Cicerale è un comune italiano di 1 202 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Cicerale è un centro agricolo del basso Cilento, situato sul fianco destro dell'alta valle del fiume Alento, su uno sprone del monte San Leo (667 m). Presenta una caratteristica struttura allungata, con una duplice fila di case disposte ai lati di un'unica strada. Monte Cicerale è più in alto, sullo stesso versante.Esisteva già nel periodo normanno ed apparteneva al territorio di Monteforte Cilento. Fu quindi dei Sanseverino, dei Signori di Monteforte, e nuovamente dei Sanseverino. Il feudo passò nel 1565 ai Gentilcore, che contribuirono alla fondazione di un monastero agostiniano, e poi ai Primicile.Si producono cereali, olive, uva da tavola e ortofrutticoli. Attivo è il commercio di bestiame e fichi secchi, che vengono anche esportati. Degno di nota è il cece da cui prende il nome il piccolo comune. Unico nel suo genere, è il protagonista della sagra che si svolge nel periodo estivo.
